Corte manoriale

Una corte manoriale (in inglese: manorial court) era la più bassa corte legislativa in Inghilterra durante il periodo feudale. Esse avevano giurisdizione civile limitata. Esse erano presiedute dal signore del maniero che aveva giurisdizione su quelle terre e si occupava principalmente di torti, contratti locali ed amministrazione della terra, con poteri che si estendevano unicamente entro i confini delle terre assegnategli per diritto feudale: il dominio propriamente detto ed anche le terre infeudate ad altri.

Ciascun maniero (inteso come organizzazione feudale) aveva proprie leggi promulgate in un documento chiamato custumal. I primi metodi di giudizio anglosassoni avvenivano per ordalia o compurgazione ma vennero modificati dai normanni in veri e propri giudizi con una giuria di 12 membri del posto, purché liberi. Questo tribunale era presieduto dal signore, coadiuvato dai propri consiglieri, mentre il parroco locale era presente e svolgeva le funzioni di cancelliere, trascrivendo i memoriali dei processi nei cosiddetti manorial rolls.

Gli storici hanno diviso le corti manoriali sulla base delle responsabilità feudali del singolo. Vi erano tre tipologie di corte manoriale:

  • la corte d'onore
  • la corte baronale
  • la corte ordinaria (nota anche come halmote court)[1]
  1. ^ Mulholland, 2003, p.83

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne